sei un imprenditore desideroso di ottimizzare la tua PMI?

Scopri cosa limita o blocca la crescita della tua PMI

sei un imprenditore desideroso di ottimizzare la tua PMI?

Scopri cosa limita o blocca la crescita della tua PMI

Ti serviranno appena 10 minuti per leggere questo articolo, ed in cambio otterrai la conoscenza necessaria per implementare il processo Marketing nella tua attività in modo corretto e senza commettere errori.

prima di leggere l’articolo se ancora non lo hai fatto guarda il video qui sotto del #2 podcast

Avrai quindi la possibilità di seguire i passi per creare il tuo marketing, quello che funziona, e che ti porterà davvero risultati per fare crescere la tua attività

Ogni giorno sei lì a cercare soluzioni per:

  • fare crescere la tua azienda,
  • guadagnare di più,
  • pagare i tuoi dipendenti,
  • pagare i fornitori,
  • accontentare i tuoi clienti,
  • fare funzionare i meccanismi della tua organizzazione,
  • ecc. ecc.

facendoti un gran “mazzo” pensando che è necessario, “pedalare” di più oppure potrebbe essere  molto più semplice creare uno slogan pubblicitario per vendere di più.

Affidare ad un certo slogan pubblicitario, per quanto creativo ed emozionale, la responsabilità della tua azienda non è la soluzione.

Capisco che sembra la strada più facile, che ti permette di continuare a fare il tuo lavoro senza farti perdere tempo, perché altri lo creeranno al posto tuo, ma penso che tu sappia benissimo che le soluzioni facili lasciano il tempo che trovano, soprattutto quelle che non prevedono la tua comprensione, coinvolgimento e consapevolezza.

Attenzione, non dico che devi essere un grafico, uno smanettone di computer, conoscere i social ecc., no di certo, ad ognuno il suo lavoro ci mancherebbe, ma è fondamentale che tu, imprenditore, conosca il Marketing.

A questo proposito voglio chiederti:

  • Quando hai aperto la tua attività è stato tutto così semplice o ti sei dovuto davvero impegnare investendo soldi, tempo e fatica?
  • Lasceresti in mani differenti dalle tue la tua azienda, o meglio lasceresti che altri la gestiscano al posto tuo?

Devi partire dalla consapevolezza di cosa è e come implementare il processo Marketing nella tua attività, perché solo questo ti permette di prendere le decisioni necessarie, in modo corretto, sul destino della tua azienda. Devi esserne una parte attiva, non puoi delegarlo!

Non pensare quindi che la soluzione più semplice sia sempre la migliore, specialmente se tu non ne sei consapevole.

Il Marketing è un processo aziendale

Nell’articolo precedente abbiamo definito il marketing come un processo aziendale, va da sé quindi che abbia un posto di tutto diritto all’interno della tua attività tra i processi fondamentali che regolano la tua organizzazione.

Il posizionamento del processo Marketing è supportato dal metodo che esso per primo crea, segue, incarna; tale metodo prevede che, dal momento del suo insediamento, il processo Marketing produca efficacia, diffondendola a tutti gli altri processi aziendali.

Tale metodo regola i rapporti con e tra i processi aziendali già esistenti, tali processi vengono così guidati per interfacciarsi con il processo aziendale di Marketing, creando un flusso continuo che li autoalimenti tutti.

Il metodo del processo Marketing genera innovazione dall’interno, a partire da se stesso ai singoli processi fino al più ampio e complesso processo che è l’AZIENDA TUTTA.

Per entrare nello specifico e arrivare quindi al nocciolo della questione ecco un grafico che ti riassume meglio il concetto:

Ogni processo aziendale ha degli input (dati di ingresso) che vengono elaborati per produrre degli output (dati in uscita) che saranno poi quelli di input del processo o dei processi direttamente collegati ad esso

processo-aziendale-entrata-uscita
Il processo Marketing quindi lavora come un qualsiasi altro processo aziendale, dati in ingresso (input) elaborazione dati, dati di uscita (output)

Se i dati di input del processo di Marketing non sono corretti o sono mancanti corri il rischio che il Marketing non funzioni.

Ecco fondamentalmente perché molte volte quello che fai per promuovere il tuo servizio e/o prodotto non ti porta risultati. Non hai implementato oppure non lo hai fatto in maniera corretta, il Marketing in azienda.

Di cosa ha bisogno il Marketing

Compreso questo aspetto fondamentale, vediamo di cosa ha bisogno davvero il processo di marketing per funzionare correttamente e per fare in modo che la tua attività possa crescere.

Attenzione: La crescita della tua attività non è solo il guadagnare di più, ma è basata sul miglioramento dell’intera organizzazione e sulla sua efficacia. Questo porterà la crescita economica sia in termini di guadagni che di tempo.

di-cosa-ha-bisogno-il-marketing
  • Il Marketing ha bisogno di decisioni continue per operare,
  • Il Marketing ha bisogno di informazioni sui numeri aziendali per conoscere che budget ha a disposizione (non basta il bilancio),
  • Il Marketing ha bisogno di obiettivi da raggiungere per sapere come deve operare,
  • Il Marketing ha bisogno che l’intera organizzazione partecipi attivamente alla sua pianificazione ed operatività. Ogni processo deve andare nella stessa direzione e alla stessa velocità di tutti gli altri.
  • Il Marketing ha bisogno del prodotto e/o del servizio, dei processi più operativi come progettazione, produzione, logistica, acquisti, perché deve conoscere bene quello che si vuole vendere, per promuoverlo, per comunicarlo, per capire se è giusto per il target a cui ci si vuole rivolgere. Quindi questo ci porta anche a comprendere che il Marketing “definisce” il prodotto, o almeno in parte, condizioni, garanzie ecc.
  • Infine il Marketing è legato alla vendita, ovvero al processo commerciale. Il marketing deve avere informazioni dal processo commerciale e dalla rete vendita costantemente e di conseguenza fornisce strategie e tecniche per ottimizzarlo e migliorarlo

Tutto questo lavoro sicuramente è complesso, non sarà un gioco da ragazzi ma è necessario rimboccarsi le maniche, ma ti permetterà di avere in mano davvero le sorti della tua azienda.

All’inizio di questo articolo ti ho detto che in 2 mesi avresti implementato il processo di marketing nella tua attività, è chiaro che dipende da come ti muovi e da come sei organizzato in questo momento.

Adesso per rendere il tutto più comprensibile ai tuoi occhi, voglio riportarti un esempio pratico tratto da una storia vera.

Riporto di seguito una parte della storia, quella che ritengo possa servirti a comprendere meglio tutto ciò che fino adesso hai letto.

Un nostro cliente voleva vendere un nuovo “prodotto” che non era commercializzato da nessuno dei suoi concorrenti diretti.

Aveva pianificato la strategia di Marketing in azienda già da tempo ed è quindi risultato semplice inserire questo nuovo prodotto nella gestione operativa.

Ha quindi pensato di presentare il prodotto con una comunicazione mirata e agendo in locale attraverso delle campagne pubblicitarie su Facebook, visto che il suo target per questo prodotto era presente e facilmente intercettabile.

Si parte con le campagne, e tutto funziona subito bene. Queste portano richieste di contatto e richieste di preventivi. Il tutto senza spendere cifre spropositate su Facebook e senza investire grandi somme per la realizzazione dell’intera comunicazione. (Ti ricordo che già il Marketing in azienda era presente)

Fino qui tutto molto bene. Ha ottenuto dei risultati sia in termini di acquisizione potenziali clienti con richiesta di offerta e, contestualmente ha anche incrementato la notorietà locale sull’azienda e sul prodotto. Alcune persone si sono presentate direttamente in sede a chiedere informazioni.

Ti chiederai, bene il gioco è fatto?

In realtà non è andata proprio così o meglio è stato quasi un “flop”

Questo perché non tutte le informazioni necessarie – famosi dati input e output – sono state gestite da e con il processo di Marketing, infatti i problemi riscontrati sono stati principalmente:

  • Il costo del prodotto era nettamente superiore al costo dello stesso identico prodotto su amazon. Il cliente aveva definito il prezzo del prodotto semplicemente maggiorando il costo di acquisto.
  • Insomma l’azienda non aveva davvero preso in considerazione i veri numeri, quelli necessari per mettere sul mercato quel prodotto (Break Even Point ecc ecc.). Questo quindi oltre a immettere sul mercato un prodotto non competitivo, perché lo stesso era venduto da altri a prezzo inferiore ed era quindi confrontabile, ha portato anche a commettere altri errori.
  • Magazzini e Logistica inadeguati, ovvero nonostante l’errore prezzo ci fu una domanda alta, ma sottostimata: la quantità del prodotto disponibile era troppo bassa e i tempi di riordino troppo lunghi, quindi gli ordini insoddisfatti vennero disdetti.
  • Per non parlare delle consegne, anche quelle furono escluse dal processo di Marketing e subirono ritardi, lamentele e l’insoddisfazione del Cliente fu incontestabile.
  • L’organizzazione non era pronta, parte dei processi aziendali, il personale e i dipendenti non erano stati davvero informati su quello che avrebbero dovuto rispondere sul prodotto in questione.
  • In questo specifico caso quindi abbiamo visto che l’operatività del Marketing ha funzionato, scegliendo il prodotto giusto da proporre, il target giusto a chi proporlo, il giusto messaggio e il giusto strumento, ma purtroppo i processi intorno non avevano fatto quello che era necessario, perché il processo di Marketing non è stato correttamente implementato in azienda.

Quindi quale dovrebbe essere la morale di questa storia?

Il Marketing funziona se lo consideri un processo, se lo implementi correttamente all’interno della tua azienda e se tutti (processi e dipendenti) vanno nella stessa direzione e alla stessa velocità.

Siamo giunti alla fine e spero che questo articolo ti abbia fornito le risposte sul perché è di fondamentale importanza implementare nella tua attività il processo di marketing e sul come farlo in autonomia già da oggi setsso.

Buon lavoro

Se hai deciso o vuoi maggiori informazioni per conoscere come puoi anche tu implementare il processo di Marketing all’interno della tua attività contattaci.

Il nostro approccio parte dall’ascolto, perchè tu sei lo specialista nel tuo settore. Solo dopo averti conosciuto e compreso la tua situazione specifica potremo dirti se possiamo aiutarti e guidarti verso il miglioramento e la crescita della tua attività.

Di certo come avrai ben compreso, noi non partiamo dall’utilizzo degli strumenti e nemmeno dal concetto che online (internet) è meglio di offline (tv, radio, cataloghi, manifesti ecc.), ma tutto dipende dalle caratteristiche della tua attività.

Leggi anche…

I 10 passi per il tuo piano marketing strategico perfetto

I 10 passi per il tuo piano marketing strategico perfetto

Come si fa un piano strategico di marketing? Da dove si inizia?Le ferie sono finite o quasi e si sta avvicinando l’ultimo quadrimestre dell’anno e devi prepararti al rush finale ma anche ad un altro passo importante per l’anno prossimo, ovvero la pianificazione del...

Libro: Il Marketing per le PMI non serve a nulla…

Libro: Il Marketing per le PMI non serve a nulla…

Scopri il potenziale nascosto del marketing strategico per le PMI italiane! È proprio vero che il marketing per le PMI italiane non serve a nulla? Che cosa è davvero il marketing e perché è così importante oggi per una PMI implementarlo nella propria organizzazione?...