sei un imprenditore desideroso di ottimizzare la tua PMI?

Scopri cosa limita o blocca la crescita della tua PMI

sei un imprenditore desideroso di ottimizzare la tua PMI?

Scopri cosa limita o blocca la crescita della tua PMI

Partiamo subito dicendo che la scelta di un hosting web, ovvero di un server, che possa ospitare il tuo sito web aziendale non è semplice ma è anche soprattutto soggettiva.
Questo articolo sicuramente non è una guida pratica, ma vuole solo mettere in evidenza le caratteristiche su cui basare la scelta in base alle proprie esigenze.

La prima cosa da fare è definire che cosa è un hosting: è il lo spazio web che ospiterà il tuo sito web aziendale all’interno di un server esterno.

Questo avrà specifiche caratteristiche per permettere che il tuo sito sia sempre raggiungibile e visibile.
Esistono miriadi di hosting sia gratuiti che a pagamento, la nostra scelta è sicuramente di affidare il proprio sito web ad hosting a pagamento professionali, che oltre all’affidabilità del server in cui verrà ospitato, offrono una serie di servizi aggiuntivi (importanti e necessari) e un servizio di assistenza (molto importante) cosa che un hosting gratuito non può offrire per ovvi motivi.

Considera che noi ci occupiamo di Piccole Medie Imprese e la scelta del gratuito non è mai nemmeno presa in considerazione.

Bene partiamo e vediamo cosa è necessario tenere in considerazione quando si è intenzionati a scegliere un nuovo hosting.

Tipologie di hosting

Web hosting condiviso

Non è altro che un server basata su tecnologia Linux che ospita diversi siti web di proprietà differenti. È sicuramente l’opzione più economica.
Questo può essere basato su piattaforma Linux o Windows, simili a livello di prestazioni ma specifiche in base alla tipologia/tecnologia di sito da ospitare. Non mi voglio addentrare troppo nel merito se non conosci la differenza tra queste due piattaforme, prima di acquistare un servizio di hosting ti consiglio di farti aiutare da chi è esperto nel settore.

Hosting CMS

È un hosting condiviso ma già settato e ottimizzato per CMS come ad esempio wordpress, joomla ecc.

Hosting E-commerce

È un hosting condiviso ma già settato e ottimizzato per e-commerce come ad esempio magento o prestashop

Hosting Reseller

Sono hosting condivisi per aziende e professionisti che hanno bisogno di gestire in un unico spazio web tutti i progetti dei propri clienti. Non è sbagliato nemmeno pensarlo direttamente per le Aziende in quanto potrebbe essere utile e necessario avere più domini e siti differenziati, ma questa è un’altra storia e si parla di strategia di marketing…

Oltre agli hosting condivisi, di cui sopra abbiamo parlato esistono altre valide alternative ancora più performanti e professionali ma sicuramente a dei prezzi più alti come:

Cloud server

Un hosting che si basa sul processo di virtualizzazione ovvero completamente scalabile che permette in qualsiasi momento di scegliere le risorse che ti servono configurandole dall’apposito pannello. Il concetto di cloud, se lo conosci, ti permette di comprendere che le risorse si trovano su più macchine quindi la probabilità di un downtime (tempo di inattività del server) è veramente minima.
Con questo hosting è possibile avvicinarsi alle performance di un hosting VPS e di un hosting dedicato ad un prezzo più contenuto.

VPS Hosting (Server virtuale)

Alziamo ancora di più l’asticella, parliamo di server virtuali o VPS Virtual Private Server. Questo hosting si basa sulle risorse di un server fisico viene solitamente condiviso con altre VPS ma ognuna di queste è totalmente indipendente e specifica per l’utente (cliente) come ad esempio sistema operativo, RAM, CPU ecc. Tutto ciò permette di paragonarlo ad un hosting dedicato.

Server dedicato

Il top dei servizi di hosting. Come comprensibile il server dedicato non è altro che una macchina specifica dedicata ad un solo cliente. A livello di prestazioni e sicurezza sicuramente è il miglior hosting su cui puntare, ma per averlo è necessario avere budget importanti.

Per cosa mi serve un hosting

Comprese le tipologie di hosting adesso prima di scegliere quello che pensi faccia al tuo caso è necessario porsi alcune domande. Se non sei in grado di rispondere e non sarai tu ad occuparti della realizzazione del sito web ti consiglio di farti aiutare da chi ti seguirà a tale scopo.
Solo dopo aver risposto, potrai davvero fare la scelta corretta per il tuo nuovo hosting.

Il tuo sito è o sarà sviluppato con un CMS (wordpress, joomla ecc.) oppure in altro modo?
lo scopo del tuo sito: che obbiettivi hai definito di voler raggiungere, con questo strumento, nella tua strategia di marketing (sempre che tu l’abbia fatta)?
Quale pensi possa essere il traffico che genererà il tuo sito a livello di accessi e visualizzazioni? (questo lo puoi stabilire a grandi linee dopo l’analisi di marketing)
Che spazio pensi ti possa occorrere in base alla struttura del tuo sito web (sito web istituzionale, e-commerce, e-learning, ecc.)
Sarai tu o qualcuno all’interno della tua azienda a caricare gli aggiornamenti e i contenuti del sito o il tuo fornitore?

Hosting e assistenza

Ultima nota fondamentale che ti consiglio di valutare prima di acquistare un hosting è quello di fare molta attenzione al servizio di assistenza. Questo è fondamentale in quanto i problemi possono essere tanti e non avere un supporto adeguato e celere può compromettere tutti gli sforzi di indicizzazione sui motori di ricerca (farsi trovare) ma anche compromettere il successo della tua azienda.

Il nostro consiglio basato sulla nostra esperienza

Da qualche anno noi e i nostri clienti ci affidiamo a serverplan azienda Italiana che offre numerosi servizi hosting di vario genere con un ottimo servizio assistenza, tempestivo e preciso.
Per la nostra esperienza positiva, siamo anche diventati affiliati a questo brand, siamo a consigliarti di affidarti a loro.
Qui di seguito trovi il nostro link di affiliazione che ti permetterà di acquistare un loro piano, in base alle tue esigenze specifiche.

Leggi anche…

I 10 passi per il tuo piano marketing strategico perfetto

I 10 passi per il tuo piano marketing strategico perfetto

Come si fa un piano strategico di marketing? Da dove si inizia?Le ferie sono finite o quasi e si sta avvicinando l’ultimo quadrimestre dell’anno e devi prepararti al rush finale ma anche ad un altro passo importante per l’anno prossimo, ovvero la pianificazione del...

Libro: Il Marketing per le PMI non serve a nulla…

Libro: Il Marketing per le PMI non serve a nulla…

Scopri il potenziale nascosto del marketing strategico per le PMI italiane! È proprio vero che il marketing per le PMI italiane non serve a nulla? Che cosa è davvero il marketing e perché è così importante oggi per una PMI implementarlo nella propria organizzazione?...